mercoledì 13 aprile 2016

Siamo tutti fatti di molecole

Cosa accade quando si cerca di andare avanti rispetto alle difficoltà della vita? Alle volte accade che per caso le carte di tante vite si mescolino. Un papà vedovo e una mamma separata, un figlio lui, una figlia lei. Il figlio geniale e ipersensibile, la ragazzina con la stoffa della leader e mille fragilità nascoste. Quando i due adulti decidono di mettere insieme le cose non sarà poi così facile. Ma accadono delle alchimie strane quando le persone si incontrano, si studiano, si guardano dentro. C'è la coperta che sa ancora della mamma per lui, nella quale se siamo tutti fatti di molecole ci sarà ancora un pochino della mamma rimasto attaccato, c'è la presenza affettuosa e difficile del papà per lei, e di un segreto grande da perdonare. Ci sono lutti o perdite difficili da raccontare quanto è difficile per li altri accoglierne la confindenza. Ma ci sono maestri di scrittura capaci di inserire tutto questo nel turbinio di una storia di famiglia e di scuola, fatta anche di grandi ironie. Da provare per credere.
Susin Nielsen
Siamo tutti fatti di molecole

Il castoro

Nessun commento:

Posta un commento