martedì 12 aprile 2016

I colori del buio

Non è certo dicendo che questo libro narra la storia di Caitlin, ragazzina affetta da sindrome di Asperger a cui uccidono il fratello dentro una scuola ed il cui papà non riesce a rassegnarsi a questo nuovo lutto, dopo quello della moglie, per poterlo descrivere nel migliore dei modi. Preferiamo dunque usare alcune parole chiave che ci sono state suggerite dalla lettura, per farlo:
Diversità – nessuno può dirsi non diverso
Comunità – è il luogo di crescita e di sviluppo di ciascuno e quindi è necessario che la comunità si prenda la responsabilità dell’accoglienza Esperienza – senza l’esperienza non vi è incontro e nemmeno crescita Dolore – E’ parte dell’esperienza e quindi degli incontri e della crescita
Empatia – E’ la chiave dell’incontro con l’altro, senza di essa non c’è possibilità di comunità, di esperienza, di dolore, e di riconoscimento delle reciproche diversità (e affinità).
Forse siamo stati un po’ criptici, ma questo è un libro da vivere, soprattutto in intimità, prima di poter essere condiviso in un discorso.
Qui in sito dell'autrice.


Kathryn Erskyn
I colori del buio
Mondadori

Nessun commento:

Posta un commento