martedì 12 aprile 2016

La vita cos'è


L'amicizia fra un'anziano e una ragazzina volontaria in una casa di riposo. Grace vive con la madre, che ha sempre troppo lavoro e troppo poco tempo, e lo stesso vale per Eric, il suo migliore amico, sempre troppo preso dallo sport e da cose in cui lei non può essere coinvolta. E poi c'è il signor Sands, il paziente della casa di riposo dove presta servizio dopo la scuola, due ironie che si incontrano, che scherzano sulla vita e la morte, che ridono del poco tempo e di chi lo guasta con falsi preconcetti, che vivono e allo stesso tempo tempo insieme affrontano l'affacciarsi di un fantasma: il signor Sand è affetto da una malattia degenerativa, che arriva accelerando, che toglierebbe ogni capacità di risata alla sua fine.
Grace prega come credeva non sarebbe riuscita a fare, prega Dio, il Cielo, il Soffitto, il signor Sand la guarda e inizia con lei un percorso, con la stessa ironia, di dialogo sulla vita, la morte e le scelte possibili. E finice con una richiesta, la più difficile che un malato possa fare, forse la più umana, certamente la più difficile da accogliere.

Rob Epstein, La vita cos'è , DeAgostini, 2010

Nessun commento:

Posta un commento