
La morte: aspetti fisiologici, credenze, concezioni religiose e filosofiche, fenomeni inspiegabili, simboli e leggende in 12 sezioni che riflettono su altrettanti quesiti. Un libro per discutere, riflettere, persino per guardare la morte con occhi diversi. Un libro che ci fa trovare dinnanzi a tutti i grandi interrogativi, sulla vita e la morte.
Un astrofisico, grande divulgatore scientifico che guarda il mondo e come l'uomo ha indagato uno dei più profondi misteri dell'esistenza.
Un modo diverso, utile e non banale, per cercare risposte in momenti di fragilità, per trovare ognuno la propria risposta, per essere capaci di costruire nel dialogo con l'altro, adulto o bambino, una flessibilità delle risposte capace di far lavorare positivamente l'immaginario nell'elaborazione della morte e delle forme di saluto.
Eirik Newth, Perchè si muore? Breve storia della fine, Salani
Nessun commento:
Posta un commento