Ancora una volta un albo così limpidamente giusto nel dosare illustrazione e parola da mettere persino in imbarazzo all'idea di non scriverne abbastanza bene.
L'anatra vive la sua vita di anatra, un giorno le si presenta la morte.
Morte e anatra cominciano a parlare, Morte accompagna anatra con la delicatezza di chi aspetta, con la forza di desidera esserci per te in un momento particolare. Un giorno in cui anatra è pronta, in cui sente tanto freddo, la Morte si stende e la abbraccia. Poi la consegna al fiume. "La morte quasi si rattristò, Ma così era la vita. "
Wolf Elbruch
L'anatra, la morte e il tulipano
Edizioni E/O
Questo spazio di incontro nasce da un lavoro iniziato nel corso del 2011 con l'Associazione Advar, e continuato fino ad oggi grazie al confronto con Advar e con l'Associazione Fiorot, il suo scopo è dare in ogni momento la possibilità in totale autonomia e a chiunque di trovare una bibliografia il più completa possibile di quelle che sono le narrazioni per parlare di vita e di morte, e di fornire strumenti narrativi per educare al prendersi cura della vita.
giovedì 14 aprile 2016
mercoledì 13 aprile 2016
Jack e la morte

Tim Bowley e Natalie Pudalov
Jack e la morte
Logos
Tutta sua madre
A volte nella vita accadono cose piccole. E incontri magici. Ognuno di noi forse, ne ha qualcuno. A Siobhan, che vive sola col papà da quando la mamma è morta, un giorno di tristezze fatto come uno di quei giorni in cui senti che stai dimenticando, accade di incontrare al parco una signora che le da due messaggi, il primo è per lei, per imparare a trovare sua madre nelle cose piccole, guardandosi allo specchio, guardandosi crescere, diventando madre. Del secondo si ricorderà solo un giorno con la sua bambina, e sarà di dire a suo padre si infilarsi una piuma nelle mutande. Insomma di non essere troppo serio. E da quel giorno sembra che Ellen, sua figlia, diventata adulta, giri sempre con una borsa di piume, nel caso si incontrino uomini troppo seri.
L'ironia straordinaria e delicata di un grande scrittore come Roddy Doyle e le illustrazioni lievi di Freya Blackwood, un albo che merita sfogliare, nella vita.
Roddy Doyle- Freya Blackwood
Tutta sua madre
Salani

Roddy Doyle- Freya Blackwood
Tutta sua madre
Salani
Il mio maialino Amarillo

Satomi Ichikawa
Il mio maialino Amarillo
Babalibri
”Qui
da noi, quando le persone sono tristi e non riescono a consolarsi come
te, sai cosa fanno? Mandano un messaggio in cielo. - Ma come? disse
Pablito – Fanno volare via un aquilone in cielo, il giorno dei morti ” -
See more at:
http://bookavenue.it/piccoli-lettori-crescono/item/421-il-mio-maialino-amarillo-quanto-dura-una-vita.html#sthash.DJjcTbVH.dpuf
”Qui
da noi, quando le persone sono tristi e non riescono a consolarsi come
te, sai cosa fanno? Mandano un messaggio in cielo. - Ma come? disse
Pablito – Fanno volare via un aquilone in cielo, il giorno dei morti ” -
See more at:
http://bookavenue.it/piccoli-lettori-crescono/item/421-il-mio-maialino-amarillo-quanto-dura-una-vita.html#sthash.DJjcTbVH.dpuf
Etichette:
amicizia,
dai 4 anni,
dai 6 anni,
funerale,
rituali,
saluto,
spiegazioni
Siamo tutti fatti di molecole

Susin Nielsen
Siamo tutti fatti di molecole
Il castoro
martedì 12 aprile 2016
Wishgirl

Nikki Loftin
Wishgirl
Mondadori
Petite

Geneviève Brisac
Petite
Piemme
Il mondo fino a 7
E' molto difficile definire in poche parole questo bellissimo romanzo, senza raccontarne la storia. Ma anche raccontare la storia è impegnativo, perché si tratta di una vicenda complessa, con più personaggi, narrata a più voci.
Al centro della vicenda c'è Willow Chance, una ragazzina di dodici anni, di colore, adottata da una coppia di genitori dalla pelle bianchissima, che l'hanno molto amata e supportata. Willow è infatti una bambina particolarmente dotata. Già alla scuola materna dava grattacapi alla maestra, contestando le letture e le attività troppo banali che venivano propinate ai bambini. Ha una passione infinita, oltre che per la medicina, anche per la natura, soprattutto il giardinaggio: il giardino sul retro della sua casa in California è ormai diventato una giungla, un'oasi per i volatili di passaggio. L'impatto con la scuola media si rivela un altro disastro: accusata di aver copiato il test di ingresso di inglese perché viene considerato impossibile che non abbia sbagliato niente, viene obbligata a colloqui con lo psicologo del distretto scolastico, uno scapolo svogliato e disorganizzato. Qui conosce Mai, una ragazza di origini vietnamite- messicane più vecchia di lei e suo fratello, anch'egli affidato allo psicologo perché taciturno e aggressivo. Proprio in loro compagnia Willow di ritorno a casa trova la polizia che le comunica la morte di entrambi i genitori per un incidente. Mai convince la polizia ad affidarla temporaneamente alla sua famiglia.
Il libro è il racconto di come Willow affronta la perdita dei genitori, e la temporaneità della situazione in cui viene a trovarsi, tra servizi sociali, rischio di essere trasferita ad una casa famiglia, nell'attesa di un affido definitivo o di un'ulteriore adozione. Ma è anche il racconto di come la sua vicenda intervenga, trasformandola profondamente, sulla vita delle persone che la incontrano, a partire dal tassista messicano al quale Willow consiglia di farsi vedere un neo sospetto, per arrivare a Pattie, la madre di Mai, che gestisce un negozio di manicure, a Quang-ha, il fratello di Mai, che riesce ad uscire dal suo mutismo e a prendere parte alle piccole grandi rivoluzioni dovute alla presenza della ragazzina. Anche Dell, lo psicologo, vede la propria vita stravolta ma poi positivamente modificata dalla presenza di Willow. Ed infine la stessa Willow esce finalmente dal suo torpore con una nuova capacità di relazionarsi con gli altri, con il mondo, con una nuova consapevolezza di sé, ma anche delle potenzialità celate all'interno delle persone che la circondano.
Willow è un personaggio bellissimo, che sconvolge gli schemi e i preconcetti delle persone che incontra, e che colpisce profondamente anche il lettore.
qui potete leggere il primo capitolo: http://leggere.librimondadori.it/holly-goldberg-sloan-il-mondo-fino-a-7/
Holly Goldberg Sloan
Il mondo fino a 7
Mondadori

Il libro è il racconto di come Willow affronta la perdita dei genitori, e la temporaneità della situazione in cui viene a trovarsi, tra servizi sociali, rischio di essere trasferita ad una casa famiglia, nell'attesa di un affido definitivo o di un'ulteriore adozione. Ma è anche il racconto di come la sua vicenda intervenga, trasformandola profondamente, sulla vita delle persone che la incontrano, a partire dal tassista messicano al quale Willow consiglia di farsi vedere un neo sospetto, per arrivare a Pattie, la madre di Mai, che gestisce un negozio di manicure, a Quang-ha, il fratello di Mai, che riesce ad uscire dal suo mutismo e a prendere parte alle piccole grandi rivoluzioni dovute alla presenza della ragazzina. Anche Dell, lo psicologo, vede la propria vita stravolta ma poi positivamente modificata dalla presenza di Willow. Ed infine la stessa Willow esce finalmente dal suo torpore con una nuova capacità di relazionarsi con gli altri, con il mondo, con una nuova consapevolezza di sé, ma anche delle potenzialità celate all'interno delle persone che la circondano.
Willow è un personaggio bellissimo, che sconvolge gli schemi e i preconcetti delle persone che incontra, e che colpisce profondamente anche il lettore.
qui potete leggere il primo capitolo: http://leggere.librimondadori.it/holly-goldberg-sloan-il-mondo-fino-a-7/
Holly Goldberg Sloan
Il mondo fino a 7
Mondadori
Cercando Alaska

Un libro il cui protagonista colleziona, ironia della sorte, le ultime frasi, le ultime parole dette in punto di morte dai grandi personaggi.
E poi c'è un grande amico, con cui condivide la vita di ogni giorno, e poi c'è lei, Alaska, bella, selvatica, libera, a volte insopportabile.
C'è, fino a che non sparisce, c'è lei che fumava per avvicinarsi prima alla morte, lei che ferisce di frasi prima e poi di mancanza.
Lei che viene ritrovata esanime. Lei, che "immaginare il futuro sa di rimpianto". Lei che rimarrà sempre come un interrogativo, il punto di domanda sulla vita, qualcuno di cui non saprai mai le ultime parole.

Se visiterete tumblr troverete pagine e pagine di questo libro sottolineate e fotografate dai suoi lettori, dopo i dati del libro ve ne riporto qualcuna.
John Green
Cercando Alaska
Rizzoli





Due ali

Eccole, sono lì, sotto il pesco.
Puoi pensare che qualcuno le abbia dimenticate. Le guardi da vicino. No, sono proprio ali, cresciute dalla terra. E se al mattino sei abituato a cullare albe per iniziare nuovi giorni può essere che tu sappia prenderti cura di due ali cresciute in giardino.
E la cura porta fiori insperati.
Una storia piccola e grande insieme, lieve, con un ottimo ritmo e delle intuizioni intense a livello illustrativo, bella da leggere soli in un angolo, o da condividere a alta voce.
Cristina Bellemo e Mariachiara di Giorgio
Due Ali
Topipittori

le rose di Shell
La
vita di Michelle Talent, detta Shell, non è facile. Dopo la morte
della madre, l'attenzione di suo padre si focalizza su Dio e
sull'alcol lasciando la famiglia allo sbando; Shell deve pensare a
tutto: alla scuola, a prendersi cura di suo fratello e sua sorella,
all'adolescenza e al primo amore: Declan, compagno di classe
irriverente e scanzonato, che affascinato dalla promessa di una vita
diversa, parte per New York, proprio quando la nostra protagonista
scopre di essere incinta. In città c'è un nuovo arrivato, un
giovane prete che prende a cuore la situazione di questa famiglia
disastrata, ma finirà per peggiorare le cose scatenando il
pregiudizio degli abitanti del villaggio di Coolbar.

Siobhan Dowd
Le rose di Shell
Uovonero
Questa è la vera verità

Dan Gemeinhart
Questa è la vera verità
Il castoro
La poesia sei tu
Il
nonno di Polleke è morto: vuol dire che è diventato immobile e non
vive più, ma il mondo intorno a lui non si è fermato e la vita
procede; solo è più gonfia delle preghiere di chi ha fede e delle
domande di chi, come Polleke, crede di non credere in niente di
niente: quale è la verità sulla morte? Chi muore è accolto dalle
braccia di Dio, ritorna alla natura, o diventa parte di noi? Intanto
Polleke va per i tredici anni, anche il suo amore per il bel Mimun
cresce fra distacchi e ritorni, ed è proprio la capacità di
riconoscere l’amore a riconciliarla con il disordine del mondo e la
mancanza di risposte, a chiarirle il nesso fra le cose note e quelle
senza nome. Quinto volume che chiude il ciclo di Polleke. Come
sempre, le domande di Kuijer restano aperte e non danno soluzioni,
vanno in cerca di lettori disposti ad accoglierle e rifletterci per
un tempo ben più lungo di una lettura.
Guus Kuijer - Alice Hoogsyad
La poesia sei tu
Feltrinelli
Il treno


Silvia Santirosi e Chiara Carrer
Il treno
Logos
Tutto cambia di continuo

Un libro da leggere e gustare con gli occhi. Un libro per pensare, all'amore per la vita e per la terra, per guardare quello che diceva Carrol: “Le cose cambiano in fretta qui: ogni volta che guardo c’è qualcosa di diverso” ...un libro per scoprire la ballezza del lavoro del suo autore, andate a vedere: http://www.joelguenoun.com/
Joel Guenoun
Tutto cambia di continuo
Franco Cosimo Panini
Melody

Questo romanzo non ha soltanto una copertina bellissima. Contiene una storia bellissima, emotivamente coinvolgente. La storia di Melody, una ragazzina di 11 anni affetta da una paralisi cerebrale che l'ha rinchiusa in un corpo immobile, induce nel lettore un incredibile coacervo di emozioni. Si piange e si ride, ci si arrabbia e ci si preoccupa, ci si indigna e si parteggia.
Melody ha 11 anni e non ha mai parlato. I suoi genitori sono convinti che la mente di Melody funzioni benissimo, e così la pensa anche Violet, la donna che ogni tanto se ne prende cura, e che comincia a incollare parole sul tavolino della sedia a rotelle, in modo da darle la possibilità di comunicare. Ma le loro convinzioni non sono condivise dai medici, e dalle istituzioni scolastiche, che relegano Melody in una classe di bambini disabili, una famigerata classe speciale. Ancora in terza elementare la maestra comincia la giornata con canzoni da scuola materna e fa ripassare l'alfabeto.
Poi finalmente comincia l'esperimento di classi inclusive, e Melody viene affiancata da un'assistente ad personam, Catherine. Tra Melody e l'assistente si apre un dialogo che convince Catherine ad informarsi sull'esistenza di apparecchi che consentano alla bambina di comunicare. Melody riesce così a ricevere il Meditalker, un computer programmabile a diversi livelli che le consente di comunicare e di partecipare alle lezioni.
Il mondo si apre, non solo per Melody: la sua classe di storia, compreso il professore, si rende conto improvvisamente che in anni di silenzio la ragazzina ha memorizzato più nozioni di chiunque altro, che risponde correttamente a tutte le domande del quiz che dovrebbe prepararli al concorso nazionale. Ma quando sembra che finalmente Melody sia accettata qualcosa va storto.
Non intendiamo raccontare di più: sono pagine di grande coinvolgimento, pagine che si leggono d'un fiato, in cui Melody, la narratrice in prima persona, porta con sé il lettore, per fargli provare tutte le emozioni che prova lei, in un processo di immedesimazione che si conclude solo con l'ultima pagina.
O meglio, che non si conclude del tutto, perché le emozioni provate portano il lettore a ripensare ai propri pregiudizi, al proprio modo di considerare persone che sono portatrici di qualche disabilità, o di disturbi (ma nel mondo anglosassone preferiscono chiamarle “differenze”) di apprendimento.
Quando periodicamente si sollevano lamentele sulle classi inclusive bisognerebbe obbligare alla lettura di questo romanzo che rimane nel cuore.
Sharon M. Draper
Melody
Feltrinelli
Due o tre cose che avrei dovuto dirti

Quaker Heights,scuola privata d'eccellenza consona al loro
elevato rango sociale , attraversano la vita confuse dalle tante
aspettative di genitori esigenti e competitivi , seppur poco
presenti e anaffettivi.
Merissa, Nadia e Tinni sono piene di rabbia ,insicurezze
,pulsioni che relegano in un angolo oscuro e segreto della loro
fragile esistenza : chi infliggendosi piccole ferite sul corpo
perfetto, chi illudendosi, volendo credere in un amore
impossibile, chi scegliendo di rinunciare alla vita proprio il
giorno del suo diciassettesimo compleanno.
Joyce Carol Oates racconta una storia di autocoscienza tutta
al femminile sollecitando in chi legge riflessioni profonde e
vicinanza empatica.
Joyce Carol Oates
Due o tre cose che avrei dovuto dirti
Mondadori
Se volete assaggiare il primo capitolo lo trovate qui: http://leggere.librimondadori.it/joyce-carol-oates-due-o-tre-cose-che-avrei-dovuto-dirti/
Lungo il cammino

Isabella Labate
Lungo il cammino
Orecchio Acerbo
Non restare indietro

Qualcosa è rimasto bloccato nel cuore di Francesco dopo la morte del suo amico Simone. Qualcosa che lo ha portato alla rottura con i suoi insegnanti della Vecchia Scuola e all'inevitabile trasferimento con il secondo quadrimestre alla Nuova Scuola. Ma la nuova terza superiore ha in programma dei laboratori in preparazione ad un viaggio molto impegnativo, un viaggio della memoria ad Auschwitz. Francesco non vuole ammetterlo, ma ne ha paura. Dopo un primo rifiuto decide di partire con i compagni e con altri settecento sconosciuti. Il viaggio sarà per lui una ripartenza. Scritto da uno storico che da anni lavora con ragazzi delle superiori in preparazione ai viaggi della memoria, presenta molti aspetti di divulgazione e di riflessione sull'argomento.
Carlo Greppi
Non restare indietro
Feltrinelli
Etichette:
amicizia,
dai 15 anni,
depressione,
dopo,
lutto,
spiegazioni,
voglia di vivere
Io e Niente

Io e Niente, verrebbe da ricopiarne l'intero testo per far si che chi ora legge queste righe possa goderne immediatamente. Ma questo libro in realtà insegna anche il tempo dell'attesa. C'è una Io e c'è Niente, che vive con Io, e le è tutto intorno, Niente è sempre di buon umore, Niente accompagna Io nel mondo da quando la mamma è morta. Papà ha molti pensieri e anche Io. E poi c'è il giardino, di cui si occupava la mamma, che fra mille fiori coltivava fiori bellissimi e con bisogno di grande cura. Io prova a curarli, mentre Niente le spiega che da niente può nascere tutto. Ma il niente pesante e potente dell'assenza di diffonde e Io non riesce più nemmeno a stare bene con Niente. Eppure, se lo curi, un giardino fiorisce lo stesso, e quando qualcosa fiorisce anche gli occhi ciechi di pensieri del papà possono accorgersene. Un libro sull'elaborazione del lutto con un ultimo, delicato, colpo di scena finale. Da gustare pagina per pagina.
Kitty Crowther
Io e Niente
Almayer Edizioni
Il libro fa parte della collana EduGatto - Piccole storie per rimpicciolire i problemi, che non vuol dire non calcolarli, ma imparare a gestirli nella relazione.
Etichette:
cura,
dagli 8 anni,
dai 4 anni,
dai 6 anni,
dopo,
famiglia,
illustrato,
memoria,
morte della mamma
Mio fratello notturno

Se volete vedere il lavoro di Joanna Hellgren questo è il suo sito: http://www.joannahellgren.com/
Joanna Hellgren
Mio fratello notturno
Logos

Etichette:
cura,
dagli 11 anni,
dai 13 anni,
dai 15 anni,
famiglia,
fratello,
illustrato,
incidente,
lutto,
morte,
rapporti coi genitori,
spiegazioni,
voglia di vivere
Non è facile, piccolo scoiattolo!

"Lo scoiattolo rosso era triste. Provava una grande malinconia perché la sua mamma era morta e pensava che non sarebbe stato mai più felice"
Si arrabbia e si dispera lo scoiattolo, non valgono le parole del papà, non riesce la notte a vedere la stella che guardava con la mamma, cerca posti per piangere e quando trova cose meravigliose è semplicemente circondato dal vuoto di chi non le potrà vedere, non vale nemmeno che papà gli mostri le foto dei nonni e gli racconti il suo dolore, non vale riuscire a fare le cose che la mamma gli ha insegnato... o forse si? Una piccola storia dove la metanarrazione delle immagini si fa intensa, e dove il colore e gli spazi raccontano in modo perfetto il rapporto fra presenza e assenza e l'elaborazione del lutto.
Elisa Ramon - Rosa Osuna
Non è facile, piccolo scoiattolo!
Kalandraka
Cosa pensate della morte?
Cosa pensate della morte?
Un video sulla vita, la morte, le domande, pubblicato dalla British Human Association,
Un video sulla vita, la morte, le domande, pubblicato dalla British Human Association,
che parla dell'importanza del capire che la morteè parte della vita, è quello che rende meraviglioso il qui e l'ora.
Etichette:
cogliere l'attimo,
cura,
divino,
divulgazione,
dopo,
spiegazioni,
video
The Giver - Il donatore

Sembra che possa, o almeno che possa provare.
Sembra che si possa vivere senza colori, senza memoria collettiva, affidata solo ad un Donatore, che vive isolato dalla collettività come un filosofo di epoca antica.
Ma cosa accade se un giorno il ragazzo destinato a prenderne il posto comincia a essere messo da parte di questo segreto?
Cosa accade quando dovrà decidere se prendere parte a una terribile menzogna?
Lois Lowry
The Giver
Giunti
Ecco un assaggio del libro qui
Il trailer italiano del film:
Etichette:
dagli 11 anni,
dai 13 anni,
dai 15 anni,
fantasy,
lutto,
memoria,
morte,
spiegazioni
Il principe della città di sabbia

Un romanzo dove una sorta di nulla sta per arrivare a distruggere tutto e solo medicina e memoria insieme potranno allontanarlo e sconfiggerlo. Una straordinaria lezione per chiunque si occupi di cura e un romanzo di avventura per chiunque voglia trovare il reale nell'immaginario.
Baccalario, d'Alò, Kaboré
Il principe della città di sabbia
Mondadori
Etichette:
dagli 11 anni,
dai 13 anni,
dai 15 anni,
memoria,
morte,
rituali,
spiegazioni
Danzando nell'ombra

Un libro che è una storia di un incontro, del divenire donna, di consapevolezza del femminile e allo stesso tempo di una consapevolezza della possibile fine delle cose del mondo, della loro unicità. Una ricerca di se stessi sperimentata con rabbia, silenzi, abbracci e parole.
Teresa Tomlinson
Danzando nell'ombra
Mondadori
Il volo dell'aquilone
Un ottimo romanzo breve per affrontare la morte proprio per questa sua caratteristica di essere in modo così forte e intenso un inno alla forza dei legami.
Paula Fox
Il volo dell'aquilone
Mondadori
Non c'è campo

Eppure Stol ha una personalità straordinariamente creativa, anticonvenzionale, polemica, capace di grandi felicità e illusioni, come ci appare nel racconto che il suo amico lan scrive su di lui. ù
Ian, riflessivo di natura, possiede la forza e la chiarezza della propria normalità; ricostruendo la vita di Stol, cerca di offrigli uno specchio veritiero in cui imparare a conoscere se stesso, ad aprire il 'campo' tra la mente e il corpo. E insieme ad attivare un rapporto con gli altri e a non aver paura della libertà di parola, di pensiero, di immaginazione.
Ma Stol è davvero caduto dalla finestra oppure il suo è stato un gesto volontario? Forse non è tanto importante saperlo quanto invece provare a ricreare un "campo", un esserci, un ascolto.
Anne Fine
Non c'è campo
Salani
Etichette:
amicizia,
coma,
dagli 11 anni,
famiglia,
voglia di vivere
Se è una bambina


Beatrici Masini
Se è una bambina
Rizzoli
Kira-Kira

Cynthia Kadohata
Kira-kira
Mondadori
Quasi per sempre

Un'amicizia forte è per sempre, vero? Con la forza dell’autenticità e dell’affetto Cady, dodici anni, resta vicina fino alla fine a Nana, la sua amica del cuore da sempre, che sta consumandosi poco a poco per un incurabile cancro.
L'amicizia raccontata con una delicatezza e un affetto infiniti, ricca di profondità e di attese, di nuovi giorni da vivere insieme e di altri ancora in cui ci si dovrà immmaginare senza.
Sally Warner
Quasi per sempre
Fabbri
Ora che so

Una morte sullo sfondo ed in primo piano una storia d'amore ai confini dello spirituale, domande di crescita, domande sull'esistenza di Dio, sul senso della vita e della morte esplodono in questo libro di Aidan Chambers come un tuono, un romanzo di formazione dove si attraversano più che in altre opere le grandi domande del vivere.
Aidan Chambers
Ora che so
Rizzoli
Etichette:
amicizia,
amore,
dai 15 anni,
divino,
immortalità,
morte
Antigone

Antigone
Lapis
Una bellissima riscrizione del mito di Antigone, per parlare dei sentimenti e del tumulto dei vivi di fronte alla morte, se volete sfogliarlo, cliccate qui.
Etichette:
dagli 11 anni,
dai 13 anni,
dai 15 anni,
dopo,
morte,
morte del padre,
rituali
Il selvaggio
Un libro fra la narrazione e il fumetto, capace anche di catturare i non lettori, dalla prosa asciutta e avvincente.
David Almond
Il Selvaggio
BD
Etichette:
dagli 11 anni,
dai 13 anni,
famiglia,
fiaba,
morte del padre,
scuola
Coccole, nanna, crépes e tivù

*da cercare in biblioteca
Claire Laroussine
Coccole, nanna, crépes e tivù
Mondadori
Iscriviti a:
Post (Atom)