mercoledì 21 giugno 2017

Il nemico più temuto




Non è facile imbattersi in un testo scritto nel 2011, caratterizzato dalla piena forza narrativa di una fiaba tradizionale. Jorge Bucay è pienamente riuscito nell'intento, creando un mondo lontano nel tempo e nello spazio (l'incipit del libro non a caso è il classico «c'era una volta») capace però di sondare le profondità dell'animo umano e di parlare così a tutti noi lettori di oggi. In un regno dominato da un sovrano tirannico e spietato, di cui nessun suddito osa mettere in dubbio l'autorità, vive un mago buono e altruista. Venuto il re a conoscenza della sua esistenza, decide di chiamarlo a corte con l'intenzione di ucciderlo, per non esserne oscurato; prima di attuare il suo piano decide però di chiedere al mago se sappia predire il giorno della propria morte: la risposta, all'insegna dell'astuzia, saprà cambiare i destini del mago, del re, e di tutti i suoi sudditi.
Ed ecco, quando si inizia a fidarsi dell'altro può capitare che arrivi il momento di dirsi davvero addio. E continuare a vivere, nella guida di chi ci ha dedicato il tempo pulito del seguire i passi goffi, anche quelli di un re, nell'imparare a stare al mondo

 Jorge Bucay - Gusti 
 IL NEMICO PIÚ TEMUTO 
Rizzoli

Nessun commento:

Posta un commento