giovedì 27 novembre 2014

Colpa delle stelle


Un libro di cui si è sentito profondamente parlare, lo scontrarsi di molti adulti del mondo della letteratura non di settore, un libro forte, da un grande autore per ragazzi: «Colpa delle stelle» è in testa al botteghino da quando è uscito in Italia, il 4 settembre, e negli Stati Uniti quest’estate ha battuto tutti, compreso il blockbuster di Tom Cruise, diventando il film più twittato del 2014, ed il libro da 43 settimane guida la classifica «young adults» del New York Times.
Il film ha avuto un successo tale da spingere l'editore italiano a mutarne la copertina, riportando ora la copertina del film, molto più reale rispetto alla copertina originale.
la prima copertina apparsa in
Italia
Il titolo originale del libro è The fault in our stars, ed è importante cogliere la differenza col titolo italiano, che sembra fatalistico, come molte delle presentazioni redazionali che ne sono state fatte. Fault in inglese significa imperfezione, debolezza, difetto, manchevolezza, non solo responsabilità di un errore, colpa. Non vi è nulla di fatalistico in questo bellissimo libro. Un libro politicamente scorretto, perché non descrive adolescenti perfetti, belli, di fronte ad un futuro radioso. Tutt’altro. Non descrive una felicità che dura per sempre, ma una dolente felicità conquistata in un infinito forse più piccolo di altri infiniti, in un presente privo di prospettive. Basta dare un’occhiata online, fare una ricerca su Google, per cogliere quanto John Green sia affermato e diffuso tra gli adolescenti negli Stati Uniti, ma in realtà in tutto il mondo, forse proprio perché ne descrive meglio di altri la vita, gli stati d’animo, le fragilità. È un libro che contagia, che rimane nel cuore a lungo dopo averlo finito, un libro da non perdere.

John Green, COLPA DELLE STELLE,  Rizzoli, € 16,00
 
" “È vero” ha detto. Mi guardava dritto, e così gli ho visto socchiudere un po’ gli occhi. “Sono innamorato di te, e non sono il tipo da a negare a me stesso il semplice piacere di dire cose vere. Sono innamorato di te, e so che l’amore non è un grido nel vuoto, e che l’oblio è inevitabile, e che siamo tutti dannati e che verrà un giorno in cui tutti i nostri sforzi saranno ridotti in polvere, e so che il sole inghiottirà l’unica terra che avremo mai, e sono innamorato di te."

Qui il trailer del film.


Nessun commento:

Posta un commento